Biblioteca comunale "Don Milani"

La nuova sede della biblioteca comunale è stata inaugurata nel maggio 2004 e da subito si è insediata nella sua nuova versione informatizzata e multimediale. Oggi si presenta come uno spazio moderno, attrezzato e dotato di arredi funzionali che ospita un’area centrale destinata ad ospitare la reception, una postazione “multimediale” composta da diversi computer oltre ad una zona dedicata ai ragazzi ed una allo studio.

STORIA DELLA BIBLIOTECA
La biblioteca di Noceto venne istituita nel 1967. Situata nella secolare Rocca del paese ora “Castello della Musica”, offrì i propri servizi sino al 1992, La svolta decisiva nella storia della “Don Milani” avvenne nel 1999, quando l’Amministrazione aderì al Catalogo Unico Parmense. Ciò ha permesso a questa biblioteca di offrire un maggior numero di servizi. Il supporto tecnico, professionale e soprattutto la possibilità di avere personale che potesse gestire in maniera stabile e continuativa il servizio, ha dato il via al miglioramento di cui ancora oggi la Biblioteca sta raccogliendo i frutti. La biblioteca comunale si conferma, oggi, come una realtà culturale densa di attività e di iniziative, con un patrimonio rinnovato e in continuo accrescimento. Il moltiplicarsi delle attività con i ragazzi, soprattutto in collaborazione con le scuole, l’esponenziale aumento dei fruitori del servizio, il prestito interbibliotecario nazionale ed internazionale, il prestito provinciale, il catalogo informatizzato, le postazioni internet, tutto questo rende la “Don Milani” al passo con i tempi.

SERVIZI OFFERTI:
Accoglienza e orientamento - Prenotazione volumi - Prestito locale - Prestito interbibliotecario provinciale, nazionale ed internazionale - Informazione e consulenza bibliografica - Collaborazione per attività didattiche - Collaborazione con il teatro "Moruzzi" - Elaborazione bibliografie per tesi e/o ricerche - Assistenza all’uso di Internet e per altri servizi informatici
7 POSTAZIONI INTERNET PER:
Navigazione Internet -  Posta elettronica - Stampa da data base o File - Ricerche didattiche

 DESCRIZIONE DEI SERVIZI

SERVIZIO INFORMAZIONI
Informazioni, orientamento lettori; bollettino novità; consulenza per ricerche; informazioni e ricerche su cataloghi di altre biblioteche; informazioni telefoniche con ricerca a catalogo; visite guidate per scolaresche.

PRESTITO INTERSISTEMICO
La Biblioteca di Noceto aderisce al Sistema InterBibliotecario Parmense, chiamato prestito intersistemico, gestito dall'Università di Parma: questo permette di offrire un servizio di prestito interbibliotecario che consente di prendere a prestito libri e altro materiale proveniente dalle biblioteche appartenenti al sistema. Nel caso non venisse localizzato il volume richiesto nell’ambito suddetto, la Biblioteca effettua anche il prestito nazionale e quello internazionale.

ACCESSO A INTERNET
Multimedialità: da qualche anno la biblioteca si sta trasformando in un centro multifunzionale aperto alle nuove tecnologie informatiche. L’obiettivo è quello di integrare la tradizionale ricerca bibliografica e documentale con le nuove potenzialità offerte da Internet e dagli ipermedia.

ATTIVITA’ CULTURALI E PROMOZIONE DELLA LETTURA
La Biblioteca promuove e organizza manifestazioni culturali quali incontri con scrittori famosi, presentazioni libri, letture animate per bambini, incontri con illustratori, illustratrici e/o autrici/autori di libri per bambini e ragazzi, progetti articolati in collaborazione con le scuole del territorio e altre iniziative, nonchè mostre tematiche.

APERITIVO IN BIBLIOTECA
Nell’ambito della collaborazione con il teatro Moruzzi e relativamente ad alcuni spettacoli, la biblioteca organizza le “Introduzioni alla figura dell’autore”. Si ricordano in modo particolare l’incontro con lo scrittore Luca Doninelli e l’attore Franco Branciaroli in occasione dello spettacolo “Omaggio a Beckett” e, a febbraio 2007, l’incontro con l’attrice Ottavia Piccolo e la critica teatrale Valeria Ottolenghi basato sul l’approfondimento del testo dello spettacolo “Processo a Dio”. Preziosissimo, dopo lo spettacolo “Il funambolo e la luna” tratto da un poemetto di Ghiannis Ritsos, l’intervento di Nicola Crocetti, editore italiano e amico personale del poeta greco.

PRESENTAZIONI DI LIBRI
La rassegna, che ospita scrittori locali e scrittori di fama nazionale consente al pubblico di conversare con l’autore e di farsi svelare segreti, curiosità, aneddoti legati a personaggi e alle trame dei libri. Alla fine l’autore presenta l’ultima pubblicazione: per tutti un invito ad entrare nella fucina dei creatori di trame e personaggi.

TIROCINI PER STUDENTI UNIVERSITARI
Il Comune promuove tirocini formativi sull’organizzazione della biblioteca e l’espletamento dei suoi servizi per studenti universitari (con acquisizione di crediti formativi), su richiesta e in convenzione con l’Università degli Studi di Parma.

PATRIMONIO LIBRARIO

Variegato il patrimonio librario che ammonta ad oltre 22.260 volumi tra enciclopedie, dizionari, opere a carattere generale e volumi attinenti le varie discipline. Negli ultimi anni si è creata un’importantissima interazione fra biblioteca e teatro: molto significativo si è rivelato l’aver creato anche una sezione di teatro. La struttura è meta di visita di numerose scolaresche e anche dei “piccolissimi” in quanto è convinzione degli amministratori che l’approccio al libro debba necessariamente avvenire il più presto possibile e che l’amore per la lettura sia una grande risorsa che deve crescere insieme al bambino. La dotazione libraria è costituita da  una sezione per bimbi in età compresa tra gli 0 e i 3 anni, una per l'eta prescolare, un'altra per l’età scolare e una per gli adolescenti.

L'Amministrazione Comunale annualmente stabilisce i costi di utilizzo.

Per info 0521/621116

 

Indirizzo:
Biblioteca comunale "Don Milani"
via Boni e Gavazzi
43015 Noceto, PR

Telefono: 

+39 0521621116

Note: 

Biblioteca Comunale di Noceto TEL. 0521/621116

Si comunica l'orario secondo la seguente modalità dal 19/09/2022 al 10/06/2023:
Lunedi 9,00 - 12,30  / 15,00 - 18,30
Martedi 9,00 - 12,30 /  15,00 - 18,30
Mercoledi 9,00 - 12,15 / 15, 00 - 18,30
Venerdi 9,00 - 12,15 / 15,00 - 18,30
Sabato 9,00 - 13,00